VINITALY AND THE CITY OSPITA SORSI D’AUTORE

Articolo pubblicato il giorno: 3 Aprile 2017


Sorsi d’Autore, manifestazione che promuove le eccellenze vitivinicole attraverso incontri nelle Ville Venete con noti personaggi, sarà ospite quest’anno, per la prima volta, di Vinitaly and the city, il fuori salone del vino. Dall’8 all’11 aprile 2017 Fondazione Aida presenterà nel cuore di Verona, alla Loggia Frà Giocondo, un’anteprima con sette ospiti d’eccezione.

Ad inaugurare la kermesse sarà Valerio Massimo Manfredi, abile romanziere e divulgatore storico che ha venduto milioni di copie e avvicinato all’antichità migliaia di non addetti ai lavori, Bruno Vespa, conduttore di “Porta a porta”, il programma di politica, attualità e costume più seguito, Giuseppe Culicchia, una delle penne più divertenti del panorama editoriale odierno, Marina Ripa di Meana, protagonista della vita mondana, stilista, scrittrice di bestseller e convinta animalista, Federico Zampaglione, front man dei Tiromancino, in abbinata con lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Gensini, e Camila Raznovich, storico volto di MTV e apprezzata conduttrice di RAI 3 “Alle falde del kilimangiaro”.

Anche per Vinitaly and the city verrà rispettato il tradizionale format di Sorsi d’Autore che prevede la degustazione di alcuni selezionati vini. Ad ogni ospite è stata abbinata un’etichetta proveniente dalle migliori selezioni: il vino sarà poi servito dai sommelier Fisar a tutti i partecipanti che si presenteranno all’incontro con il classico “calice al collo”.

CALENDARIO

Valerio Massimo Manfredi, scrittore, archeologo, topografo del mondo antico. L’8 aprile alle ore 16.00 presenterà Teutoburgo (Mondadori), romanzo storico che racconta della famigerata disfatta  che ha cambiato le sorti dell’Impero Romano e del mondo intero. Modera Davide Bregola. Con degustazione di Falerno del Massiccio Rosso di Villa Matilde.

Alle 18.00, sempre sabato 8 aprile, Bruno Vespa presenterà C’eravamo tanto amati (Mondadori), un “grande album di famiglia” dove Vespa racconta una lunga cavalcata nei costumi e negli stili di vita degli italiani di ieri e di oggi, per vedere quali erano e come sono cambiati nel corso dei decenni. Modera Massimo Mamoli. In degustazione   Raccontami, vino pluripremiato di Vespa Vignaioli.

Il 9 aprile alle 18.00 Giuseppe Culicchia, considerato una delle penne più divertenti del panorama italiano attuale, presenterà il recentissimo Essere Nanni Moretti (Mondadori), lucida ed esilarante satira dei vizi e delle distorsioni dell’industria culturale italiana di questi anni, che prende spunto da un improvviso cambio di identità: Bruno Bruni, scrittore pressoché fallito si fa crescere la barba e scopre di essere tale e quale a Nanni Moretti.  Modera l’incontro Luca Mantovani. L’evento è organizzato con il Salone Internazionale del Libro di Torino. I sommelier Fisar presenteranno Gattinara, vino della cantina Travaglini.

Marina Ripa di Meana, protagonista della mondanità romana dagli anni ’60, ma anche stilista, scrittrice e convinta animalista, lunedì 10 aprile alle ore 17.00 racconterà al pubblico di Vinitaly and the city e Sorsi d’autore le vicende, pettegolezzi e retroscena raccolti in Colazione al Grand Hotel (Mondadori), una nuova, inedita puntata della sua vita dove racconta l’amicizia con due grandi della nostra letteratura, Alberto Moravia e Goffredo Parise. Un’amicizia lunga trent’anni, in cui l’insolito terzetto si frequentava quotidianamente nei luoghi canonici della dolce vita romana, come il Grand Hotel e il bar Rosati a piazza del Popolo, e si scambiava pettegolezzi, racconti e confidenze. Modera l’incontro Silvia Allegri. In degustazione vi sarà Roma doc di Principe Pallavicini.

Lunedì 10 aprile alle 18,.30 Federico Zampaglione front man dei Tiromancino e, per la prima volta, anche autore – a quattro mani con lo sceneggiatore e scrittore Giacomo Gensini, presenta Dove tutto è a metà (Mondadori), in libreria dal 4 aprile, definito un romanzo “generoso e pieno di ritmo” che parla di amicizia, dei sogni e delle passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente alla ricerca della felicità. Modera Giulio Brusati.
Degustazione di Mater Matuta di Casale del Ciglio.

Un focus sul tema dei viaggi sarà invece l’incontro con Camila Raznovich, conduttrice del programma di RAI3 “Alle falde del Kilimangiaro”, martedì 11 aprile presenterà alle 18.00 Lo spazio tra le nuvole – Il viaggio come cura (Mondadori). In questo libro l’autrice racconta la sua esperienza intima e profonda che deriva da un viaggio inteso come momento di profonda conoscenza di sé. Modera Maria Teresa Ferrari. Degustazione di Amarone della Valpolicella di La Collina dei Ciliegi.

Gli ospiti alla fine di ogni incontro saranno disponibili ad autografare i libri. L’ingresso agli incontri è gratuito, per partecipare alle degustazioni è necessario acquistare il biglietto sia in loco prima degli incontri che online su www.vivaticket.it



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.