Articolo pubblicato il giorno: 3 Aprile 2017
Sorsi d’Autore, manifestazione che promuove le eccellenze vitivinicole attraverso incontri nelle Ville Venete con noti personaggi, sarà ospite quest’anno, per la prima volta, di Vinitaly and the city, il fuori salone del vino. Dall’8 all’11 aprile 2017 Fondazione Aida presenterà nel cuore di Verona, alla Loggia Frà Giocondo, un’anteprima con sette ospiti d’eccezione.
Ad inaugurare la kermesse sarà Valerio Massimo Manfredi, abile romanziere e divulgatore storico che ha venduto milioni di copie e avvicinato all’antichità migliaia di non addetti ai lavori, Bruno Vespa, conduttore di “Porta a porta”, il programma di politica, attualità e costume più seguito, Giuseppe Culicchia, una delle penne più divertenti del panorama editoriale odierno, Marina Ripa di Meana, protagonista della vita mondana, stilista, scrittrice di bestseller e convinta animalista, Federico Zampaglione, front man dei Tiromancino, in abbinata con lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Gensini, e Camila Raznovich, storico volto di MTV e apprezzata conduttrice di RAI 3 “Alle falde del kilimangiaro”.
Anche per Vinitaly and the city verrà rispettato il tradizionale format di Sorsi d’Autore che prevede la degustazione di alcuni selezionati vini. Ad ogni ospite è stata abbinata un’etichetta proveniente dalle migliori selezioni: il vino sarà poi servito dai sommelier Fisar a tutti i partecipanti che si presenteranno all’incontro con il classico “calice al collo”.
CALENDARIO
Valerio Massimo Manfredi, scrittore, archeologo, topografo del mondo antico. L’8 aprile alle ore 16.00 presenterà Teutoburgo (Mondadori), romanzo storico che racconta della famigerata disfatta che ha cambiato le sorti dell’Impero Romano e del mondo intero. Modera Davide Bregola. Con degustazione di Falerno del Massiccio Rosso di Villa Matilde.
Alle 18.00, sempre sabato 8 aprile, Bruno Vespa presenterà C’eravamo tanto amati (Mondadori), un “grande album di famiglia” dove Vespa racconta una lunga cavalcata nei costumi e negli stili di vita degli italiani di ieri e di oggi, per vedere quali erano e come sono cambiati nel corso dei decenni. Modera Massimo Mamoli. In degustazione Raccontami, vino pluripremiato di Vespa Vignaioli.
Il 9 aprile alle 18.00 Giuseppe Culicchia, considerato una delle penne più divertenti del panorama italiano attuale, presenterà il recentissimo Essere Nanni Moretti (Mondadori), lucida ed esilarante satira dei vizi e delle distorsioni dell’industria culturale italiana di questi anni, che prende spunto da un improvviso cambio di identità: Bruno Bruni, scrittore pressoché fallito si fa crescere la barba e scopre di essere tale e quale a Nanni Moretti. Modera l’incontro Luca Mantovani. L’evento è organizzato con il Salone Internazionale del Libro di Torino. I sommelier Fisar presenteranno Gattinara, vino della cantina Travaglini.
Marina Ripa di Meana, protagonista della mondanità romana dagli anni ’60, ma anche stilista, scrittrice e convinta animalista, lunedì 10 aprile alle ore 17.00 racconterà al pubblico di Vinitaly and the city e Sorsi d’autore le vicende, pettegolezzi e retroscena raccolti in Colazione al Grand Hotel (Mondadori), una nuova, inedita puntata della sua vita dove racconta l’amicizia con due grandi della nostra letteratura, Alberto Moravia e Goffredo Parise. Un’amicizia lunga trent’anni, in cui l’insolito terzetto si frequentava quotidianamente nei luoghi canonici della dolce vita romana, come il Grand Hotel e il bar Rosati a piazza del Popolo, e si scambiava pettegolezzi, racconti e confidenze. Modera l’incontro Silvia Allegri. In degustazione vi sarà Roma doc di Principe Pallavicini.
Lunedì 10 aprile alle 18,.30 Federico Zampaglione front man dei Tiromancino e, per la prima volta, anche autore – a quattro mani con lo sceneggiatore e scrittore Giacomo Gensini, presenta Dove tutto è a metà (Mondadori), in libreria dal 4 aprile, definito un romanzo “generoso e pieno di ritmo” che parla di amicizia, dei sogni e delle passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente alla ricerca della felicità. Modera Giulio Brusati.
Degustazione di Mater Matuta di Casale del Ciglio.
Un focus sul tema dei viaggi sarà invece l’incontro con Camila Raznovich, conduttrice del programma di RAI3 “Alle falde del Kilimangiaro”, martedì 11 aprile presenterà alle 18.00 Lo spazio tra le nuvole – Il viaggio come cura (Mondadori). In questo libro l’autrice racconta la sua esperienza intima e profonda che deriva da un viaggio inteso come momento di profonda conoscenza di sé. Modera Maria Teresa Ferrari. Degustazione di Amarone della Valpolicella di La Collina dei Ciliegi.
Gli ospiti alla fine di ogni incontro saranno disponibili ad autografare i libri. L’ingresso agli incontri è gratuito, per partecipare alle degustazioni è necessario acquistare il biglietto sia in loco prima degli incontri che online su www.vivaticket.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...