Visite in luoghi suggestivi dell’Emilia-Romagna a lume di candela o con torce

Articolo pubblicato il giorno: 25 Luglio 2023


Candele, torce e piccole luci a rischiarare preziose biblioteche umanistiche, antichi Castelli malatestiani, Monumenti Unesco, Dimore storiche, fitti boschi e filari di viti, da Piacenza a Rimini: è un modo insolito e carico di suggestione con cui vivere, fino a settembre, la cultura e l’intrattenimento in Emilia-Romagna. Dalla visita notturna alla storica Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC) e alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) illuminate solo da candele, all’escursione serale nel bosco nei pressi del Castello di Bianello (RE) con torce alla mano, dalla cena stellata sullo sfondo del Castello di Torrechiara, fino alle visite straordinarie serali dei Mosaici Unesco a Ravenna e allo show del mentalista Francesco Busani alla Rocca Sanvitale (Pr).

Fino a settembre l’Emilia-Romagna regala appuntamenti serali in luoghi ricchi di fascino, illuminati da centinaia di candele, o “punteggiati” di torce o luci soffuse.

I“Notturnali” dei Percorsi del Savio a Cesena (FC)
La Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC) – prima biblioteca civica e unica biblioteca umanistica al mondo rimasta intatta nella struttura, nell’arredo e nella dotazione libraria (inserita dal 2005 nel Registro “Memoria del Mondo” Unesco), si svela in una visita-spettacolo in notturna, a lume di candela, mercoledì 26 luglio e mercoledì 9 agosto, in due turni, alle 21,30 e alle 22,30. Guidati da Malatesta Novello, Signore di Cesena “in persona”, attraverso un gioco teatrale basato su “equivoci” di spazio e di tempo, ma attento a riportare una corretta narrazione storica, i presenti andranno alla scoperta degli spazi della Biblioteca fino ai suoi preziosi manoscritti, accompagnati per l’occasione dalla luce calda delle candele, in un viaggio tra reale e fantastico. La Prenotazione è obbligatoria: info@ipercorsidelsavio.it, tel. 0547-356327.

Candlelight, concerti a lume di candela a Bologna
Quest’estate Bologna diventa teatro di due concerti dove sperimentare la musica avvolti dalla luce di centinaia di candele. Mercoledì 26 luglio la suggestiva Villa San Savino ospita il concerto di musica classica “Le Quattro Stagioni di Vivaldi” (ore 20:30 o 22:30 feverup.com/m/131658). Domenica 30 agosto sarà la volta di Palazzo de’ Rossi a fare da scenario al concerto al pianoforte “Morricone e altre colonne sonore” (ore 20 o 22 feverup.com/m/127817), dedicato alle musiche che hanno accompagnato alcuni dei film più iconici della storia del cinema internazionale, come la colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso e La Leggenda del pianista sull’oceano di Ennio Morricone, Lezioni di piano di Michael Nyman, Una mattina di Ludovico Einaudi.

Mosaico di Notte a Ravenna
Ogni mercoledì e venerdì sera fino all’1 settembre, Ravenna, Città del Mosaico e custode di importanti monumenti Unesco, è la protagonista di una nuova edizione dell’iniziativa “Mosaico di Notte”, esperienza unica per ammirare alcuni tra i più suggestivi luoghi della città nell’atmosfera notturna. Un ricco calendario di aperture serali straordinarie (alcune alle 20, altre alle 21), permetterà di ammirare in una luce insolita luoghi come il la Basilica di San Vitale, il Battistero degli Ariani, il Museo Nazionale di Ravenna, la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Classis, la Biblioteca Classense e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. I visitatori potranno scoprire il fascino del mosaico, da quello antico a quello contemporaneo, in attesa dell’8a Biennale di Mosaico Contemporaneo in programma dal 14 ottobre. Per info, costi e prenotazioni: www.turismo.ra.it/eventi/visite-guidate/mosaico-di-notte

Rocca Noir. Visita guidata a lume di candela a Verucchio (Rn)
La Rocca Malatestiana di Verucchio – detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all’apice dello sperone di roccia che domina l’entroterra riminese – apre le porte delle sue stanze nella suggestione della sera tutti i venerdì di luglio e agosto alle 22, per una particolare visita guidata. Nell’ombra e nell’oscurità della Rocca una guida, candelabro alla mano, accompagnerà i presenti alla scoperta dei misteri e delle legende di questa fortezza, lungo un percorso punteggiato da lanterne e candele. Per rendere l’esperienza ancora più particolare, dalle 19 si potrà anche gustare un delizioso picnic con vista, un’occasione per ammirare il bel panorama che si gode sulla Valmarecchia. Biglietti online: tinyurl.com/nweysamu

“Cervia lume di candela”, a spasso tra mercatini serali
Il centro storico e Borgo Marina a Cervia (Ra) si animano di mercatini tutti i martedì sera fino a mezzanotte (fino al 6 settembre). Artigiani e artisti locali espongono prodotti di artigianato artistico romagnolo e il meglio delle tipicità enogastronomiche locali, accompagnati da musica e animazione. Tutti i banchi saranno illuminati solo da piccole luci, per una passeggiata suggestiva nel cuore della località balneare che ospita il Museo del Sale (MUSA), custode di un prodotto, il Sale dolce di Cervia, presidio Slow Food. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/cervia-lume-di-candela

Bianello (RE) tra storia e natura
I venerdì del 4 agosto e dell’8 settembre, le famiglie con bambini possono vivere una magica escursione notturna, tra storia e natura, a caccia dei suoni degli animali selvatici, con l’ausilio di sole torce (da portare con sé). Ci si ritrova al Parco del Melograno di Quattro Castella (RE) alle 20:30 e da lì, si parte per questa avventura che, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandosi nel bosco dell’Oasi Lipu di Bianello in mezzo ai suoni degli animali notturni, arriva al Castello di Bianello, che fa parte del circuito dei Castelli del Ducato. Una volta al Castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti ospitano nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco si potranno sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Per chi vorrà, all’arrivo al maniero per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata (a pagamento) con le guide dell’Associazione il Melograno. Info e prenotazioni obbligatorie: www.castellidelducato.it/castellidelducato/evento.asp?el=bianello-tra-storia-e-natura-2023

Spiriti in Castello in Rocca Sanvitale (Pr) con il mentalista Busani
Chissà se anche la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr), come ogni castello che si rispetti, nasconde al suo interno misteriose presenze che danno origine a magiche e sorprendenti leggende. Per scoprirlo si potrà partecipare allo spettacolo-evento Spiriti in Castello, insieme al mentalista emiliano Francesco Busani, sabato 16 settembre alle 19. Busani, illusionista ospite di prestigiosi Festival della magia, guiderà i partecipanti in una vera e propria experience. Un viaggio nella magia che rievoca le performance dei medium di epoca Vittoriana, cui sarà affiancata una suggestiva visita guidata al maniero a luci soffuse, in cui si racconteranno strani fenomeni accaduti nella roccaforte. Al termine è previsto un aperitivo all’interno della Rocca. Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16. La Rocca Sanvitale fa parte dei Castelli del Ducato. Info e prenotazione obbligatoria: www.castellidelducato.it/castellidelducato/evento.asp?el=spiriti-in-castello-2023-in-rocca-sanvitale-con-il-mentalista-busani

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.