Articolo pubblicato il giorno: 16 Settembre 2022
“Vivere insieme” è il tema che esplorerà quest’anno il Memoria Festival di Mirandola (Mo), dedicandogli la settima edizione che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre. Articolato in 12 cerchi tematici e con il consueto approccio multidisciplinare (filosofia e politica, arte e storia, teatro e letteratura, musica e cinema, ambiente e antropologia), il Festival offrirà l’occasione di scandagliare le tante forme diverse di vita in comune. Il tutto senza mai lasciar andare il filo della memoria.
Ecco le dichiarazioni raccolte durante la giornata di presentazione:
Assessore alla cultura di Mirandola Marina Marchi:
Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:
Presidente del consorzio per il Festival della Memoria Maria Paola Bergomi:
Il programma
Al Memoria Festival si aprirà con lo spettacolo di anteprima Le guerre di Ulisse, da un’idea del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi messa in scena dalla Band Giovanile John Lennon, per condividere con il pubblico il giusto spirito di viaggio di scoperta verso nuove consapevolezze (giovedì 29 ore 21). Come ogni anno, il tema sarà declinato attraverso molte sfaccettature: si discuterà di comunità con Enzo Bianchi, ex priore di Bose (venerdì 30 ore 21), dei volti luminosi ma anche oscuri di Roma con lo scrittore Nicola Lagioia (sabato 1 ore 15), mentre altre emozioni e modi di vivere insieme saranno ricordati dall’allenatore ed ex calciatore Antonio Cabrini, campione del mondo con l’Italia nel 1982 (sabato 1 ore 17) in dialogo con il giornalista Filippo Pederzini.
Tra scrittura e psicologia
Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet farà luce sulla convivenza tra genitori e figli (domenica 2 ore 21.15), e lo storico Alberto Melloni spiegherà perché la chiesa si declina al plurale (sabato 1 ore 19). La scrittrice Daria Bignardi parlerà dei libri che le hanno rovinato la vita (domenica 2 ore 11), mentre il filologo Maurizio Bettini riporterà al centro l’imprescindibilità del dialogo e della comunicazione con i classici (sabato 1 ore 21). Lo scrittore e giornalista Toni Capuozzo condividerà la sua esperienza come inviato nelle zone di guerra (sabato 1 ore 11) e Fabio Cantelli Anibaldi, vicepresidente del Gruppo Abele, racconterà del rapporto tra individuo e comunità nell’esperienza di San Patrignano (sabato 1 ore 21).
Ci sarà occasione di scoprire i segreti del fare ed essere comunità anche in senso artistico, grazie al dialogo sul mestiere dell’attrice tra Sonia Bergamasco e lo scrittore e direttore editoriale di Einaudi, Ernesto Franco (venerdì 30 ore 18.30), al racconto di una vita insieme a una band con Maurizio Solieri (domenica 2 ore 17), chitarrista di Vasco Rossi per oltre trent’anni, al dialogo sul cinema tra la regista Laura Bispuri, l’attrice Alba Rohrwacher e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta (domenica 2 ore 18.30).
Memoria e musica
La musica sarà protagonista, in due modi diversi, anche delle testimonianze di stakeholder, allievi, insegnanti e famiglie coinvolti nelle attività della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”, presentate dal direttore d’orchestra Mirco Besutti, Giorgia Butturi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Elena Malaguti, presidente della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” e Serena Miccolis, ricercatrice in AICCON (sabato 1 ore 18), e dei progetti “Com’è bello Cantar” e “Officina dei suoni” rivolti ai pazienti di geriatria e incentrati sulla musica come benessere della mente, come spiegheranno Silvia Biasini, coordinatore Progetto MUSA – Musica Adulta, Lucia Bergamini, medico geriatra e la logopedista Sara Roncadi, moderati dal giornalista e professore di Sociologia e Informatica Guido Zaccarelli (domenica 2 ore 11.30).
L’indagine sul senso del vivere insieme si proietterà anche indietro nel tempo con il focus sulla filosofia di Giovanni Pico con Saverio Campanini, professore di lingua e letteratura ebraica, lo
storico della filosofia Pasquale Terracciano e Giovanni Licata, docente di storia della filosofia araba ed ebraica (venerdì 30 ore 18.30), e di streghe, magia ed inquisizione tra Quattrocento e Cinquecento con Matteo Duni, professore di Storia del Rinascimento e i docenti di Storia Moderna Michaela Valente e Vincenzo Lavenia (sabato 1 ore 18.30), mentre lo storico e politico Miguel Gotor riporterà il pubblico alla temperie degli anni Settanta, l’ultima “epoca” del secolo scorso (domenica 2 ore 15.30).
Una domanda e un invito
Questi sono alcuni dei dialoghi, letture, monologhi e performance che si svolgeranno in diversi luoghi di Mirandola, in compagnia di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Si proverà quindi a gettare uno sguardo alle realtà e dinamiche nelle quali viviamo, con fatica o con piacere, ad andare oltre ciò che diamo per scontato e naturale.
Un invito alla restanza, al non fuggire di fronte alla fatica della prassi, oltre che del concetto, e una chiamata alla transigenza, ovvero a quella disposizione alla ragionevolezza e alla mitigazione del compromesso che sole possono riuscire a tradurre le intenzioni in azioni, a calare l’ideale nel reale. Perché se non sono bastati 2500 anni di riflessioni, esperimenti e storia, per pacificare il significato e le modalità di qualcosa che dovrebbe essere naturale e spontaneo per ognuno di noi, forse significa che il vivere insieme richiede uno spazio di intelligenza collettiva ancora tutto da costruire.
QUI il programma completo e dettagliato.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...