“Vivere Insieme”: il Memoria Festival esplora l’arte del fare ed essere comunità

Articolo pubblicato il giorno: 16 Settembre 2022


“Vivere insieme” è il tema che esplorerà quest’anno il Memoria Festival di Mirandola (Mo), dedicandogli la settima edizione che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre. Articolato in 12 cerchi tematici e con il consueto approccio multidisciplinare (filosofia e politica, arte e storia, teatro e letteratura, musica e cinema, ambiente e antropologia), il Festival offrirà l’occasione di scandagliare le tante forme diverse di vita in comune. Il tutto senza mai lasciar andare il filo della memoria.

Ecco le dichiarazioni raccolte durante la giornata di presentazione:

Assessore alla cultura di Mirandola Marina Marchi:

Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:

Presidente del consorzio per il Festival della Memoria Maria Paola Bergomi:

 

 

Il programma

 

Al Memoria Festival si aprirà con lo spettacolo di anteprima Le guerre di Ulisse, da un’idea del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi messa in scena dalla Band Giovanile John Lennon, per condividere con il pubblico il giusto spirito di viaggio di scoperta verso nuove consapevolezze (giovedì 29 ore 21). Come ogni anno, il tema sarà declinato attraverso molte sfaccettature: si discuterà di comunità con Enzo Bianchi, ex priore di Bose (venerdì 30 ore 21), dei volti luminosi ma anche oscuri di Roma con lo scrittore Nicola Lagioia (sabato 1 ore 15), mentre altre emozioni e modi di vivere insieme saranno ricordati dall’allenatore ed ex calciatore Antonio Cabrini, campione del mondo con l’Italia nel 1982 (sabato 1 ore 17) in dialogo con il giornalista Filippo Pederzini.

 

Tra scrittura e psicologia

 

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet farà luce sulla convivenza tra genitori e figli (domenica 2 ore 21.15), e lo storico Alberto Melloni spiegherà perché la chiesa si declina al plurale (sabato 1 ore 19). La scrittrice Daria Bignardi parlerà dei libri che le hanno rovinato la vita (domenica 2 ore 11), mentre il filologo Maurizio Bettini riporterà al centro l’imprescindibilità del dialogo e della comunicazione con i classici (sabato 1 ore 21). Lo scrittore e giornalista Toni Capuozzo condividerà la sua esperienza come inviato nelle zone di guerra (sabato 1 ore 11) e Fabio Cantelli Anibaldi, vicepresidente del Gruppo Abele, racconterà del rapporto tra individuo e comunità nell’esperienza di San Patrignano (sabato 1 ore 21).

 

Ci sarà occasione di scoprire i segreti del fare ed essere comunità anche in senso artistico, grazie al dialogo sul mestiere dell’attrice tra Sonia Bergamasco e lo scrittore e direttore editoriale di Einaudi, Ernesto Franco (venerdì 30 ore 18.30), al racconto di una vita insieme a una band con Maurizio Solieri (domenica 2 ore 17), chitarrista di Vasco Rossi per oltre trent’anni, al dialogo sul cinema tra la regista Laura Bispuri, l’attrice Alba Rohrwacher e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta (domenica 2 ore 18.30).

 

Memoria e musica

 

La musica sarà protagonista, in due modi diversi, anche delle testimonianze di stakeholder, allievi, insegnanti e famiglie coinvolti nelle attività della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”, presentate dal direttore d’orchestra Mirco Besutti, Giorgia Butturi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Elena Malaguti, presidente della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” e Serena Miccolis, ricercatrice in AICCON (sabato 1 ore 18), e dei progetti “Com’è bello Cantar” e “Officina dei suoni” rivolti ai pazienti di geriatria e incentrati sulla musica come benessere della mente, come spiegheranno Silvia Biasini, coordinatore Progetto MUSA – Musica Adulta, Lucia Bergamini, medico geriatra e la logopedista Sara Roncadi, moderati dal giornalista e professore di Sociologia e Informatica Guido Zaccarelli (domenica 2 ore 11.30).

 

L’indagine sul senso del vivere insieme si proietterà anche indietro nel tempo con il focus sulla filosofia di Giovanni Pico con Saverio Campanini, professore di lingua e letteratura ebraica, lo

storico della filosofia Pasquale Terracciano e Giovanni Licata, docente di storia della filosofia araba ed ebraica (venerdì 30 ore 18.30), e di streghe, magia ed inquisizione tra Quattrocento e Cinquecento con Matteo Duni, professore di Storia del Rinascimento e i docenti di Storia Moderna Michaela Valente e Vincenzo Lavenia (sabato 1 ore 18.30), mentre lo storico e politico Miguel Gotor riporterà il pubblico alla temperie degli anni Settanta, l’ultima “epoca” del secolo scorso (domenica 2 ore 15.30).

 

Una domanda e un invito

 

Questi sono alcuni dei dialoghi, letture, monologhi e performance che si svolgeranno in diversi luoghi di Mirandola, in compagnia di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Si proverà quindi a gettare uno sguardo alle realtà e dinamiche nelle quali viviamo, con fatica o con piacere, ad andare oltre ciò che diamo per scontato e naturale.

Un invito alla restanza, al non fuggire di fronte alla fatica della prassi, oltre che del concetto, e una chiamata alla transigenza, ovvero a quella disposizione alla ragionevolezza e alla mitigazione del compromesso che sole possono riuscire a tradurre le intenzioni in azioni, a calare l’ideale nel reale. Perché se non sono bastati 2500 anni di riflessioni, esperimenti e storia, per pacificare il significato e le modalità di qualcosa che dovrebbe essere naturale e spontaneo per ognuno di noi, forse significa che il vivere insieme richiede uno spazio di intelligenza collettiva ancora tutto da costruire.

 

QUI il programma completo e dettagliato.

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.