Articolo pubblicato il giorno: 13 Gennaio 2020
Sarà il giornalista Paolo del Debbio a inaugurare il 18 gennaio la XV edizione di Polesine Incontri con l’autore: una rassegna di ventuno appuntamenti disseminata nel territorio rodigino con un programma ricchissimo. Si parlerà infatti di letteratura, ma anche di attualità, benessere, sport e arte su un arco di cinque mesi.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Rovigo, dai comuni rete del Sistema Bibliotecario Provinciale e da Fondazione Aida.
Seguirà a Del Debbio a Lendinara, Gian Antonio Stella il 25 gennaio ad Adria dove presenterà Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia (Solferino 2019), un’analisi storica su alcuni grandi disabili che hanno saputo cambiare la storia grazie al loro amore per la vita.
Il 31 gennaio, il 2 e 22 febbraio sarà la volta di tre donne dello spettacolo italiano: a Villadose Iva Zanicchi presenterà Nata di luna buona. Presentata da Martina Romagnolo racconterà la storia della sua vita, con la schiettezza che la contraddistingue. Il 2 febbraio a Castelmassa Veronica Pivetti darà voce a Per sole donne (Mondadori, 2019 ), modera Annalisa Boschini; mentre il 22 febbraio a Rosolina Grazia Di Michele, cantautrice e per anni insegnante di canto nella scuola di Amici di Maria De Filippi, presenterà Apollonia (Castelvecchi, 2019), con Cristian Arboit.
Lo sport, i social e la malattia saranno protagonisti dell’incontro con la sportiva e influencer Valentina Vignali chea Costa di Rovigo il 27 febbraio presenterà il libro Forti come noi (Sperling & Kupfer editore, 2019). Modera Irene Lissandrin.
Sempre di sport si parlerà a Trecenta (data da definirsi) con Mauro Berruto, l’allenatore che ha portato la squadra di pallavolo a vincere il Bronzo nelle Olimpiadi di Londra 2012. In Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add Editore, 2019) Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida Yves Klein e via dicendo, perché atleti, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra: uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e costruire il proprio personale capolavoro. Modera Massimiliano Pivetti. Il Torino Calcio è protagonista del libro di Giuseppe Culicchia, Superga 1949. Il destino del grande Torino, ultima epopea dell’Italia unita (Solferino, 2019). L’evento si terrà il 1 aprile a Taglio di Po. Attraverso la narrazione della tragica fine del Torino Calcio nel 1949, Culicchia racconta sogni e speranze dell’Italia di quel periodo, ancora ferita dalla guerra. Modera Veronica Pasetto.
Dedicato all’arte di Modigliani, e in particolare agli anni parigini, sarà invece l’incontro del 29 febbraio a Lendinara con Angelo Longoni che presenterà Modigliani il principe (Giunti, 2019). Modera Nicola Gasparetto.
Venerdì 6 marzo a Pontecchio Enrico Galiano, noto per la web serie “Cose da prof” e per la creazione del movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che ricoprono la città di poesie, presenterà Più forte di ogni addio(Garzanti, 2019). Galiano offre un varco per entrare nel fragile e impetuoso mondo adolescenziale, fatto di emozioni forti e parole non dette. Modera Franco Pavan.
Bruno Voglino, autore e dirigente RAI, in Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia (Castelvecchi, 2019 ) analizza la storia delle conquiste femminili nel mondo della TV, da Fulvia Colombo a Maria De Filippi, delineando un percorso ancora lontano dalla piena realizzazione. L’incontro, moderato da Martina Mosca, si terrà il 7 marzo a Villanova del Ghebbo.
Si prosegue con tre protagonisti del giornalismo italiano: Emma D’Aquino, volto noto del TG 1, il 14 marzo a Ceregnano presenterà Ancora un giro di chiave. Nino Marano, una vita fra le sbarre (Baldini – Castoldi, 2019) , opera d’esordio dove dà voce alla storia di Nino Marano, detenuto più longevo d’Italia per reati commessi in carcere, il cui primo arresto per furto risale al 1965 e che solo nel 2014 si è riaffacciato al mondo, compiendo la sua “metamorfosi”. Modera Marcello Bardini. Il 20 marzo a Badia Polesine Francesco Vecchi parlerà de I figli del debito. Come i nostri padri ci hanno rubato il futuro (Piemme, 2019) con Cristiano Bendin, mentre il 4 aprile Luca Telese a Fratta Polesine presenterà Turbopopulismo. La rivolta dei margini e le nuove sfide democratiche (Solferino, 2019). Modera Fabio Bellettato.
E’ anima di Fahrenheit in onda tutti i giorni su Radio 3, uno dei programmi radiofonici più seguiti da chi si interessa di libri e cultura in Italia, Susanna Tartaro che il 27 marzo a Porto Tolle presenterà Ascoltatori. Le vite di chi ama la radio (Add Editore, 2019), i retroscena della diretta in radio. Modera Marcello Bardini.
Figlia maggiore di colei che viene considerata la poetessa più amata del Novecento italiano, in Alda Merini, mia madre (Manni Editori, 2019) Emanuela Carniti racconta una vita drammatica ed eccezionale, ricostruendola da una prospettiva unica e privilegiata. L’appuntamento si terrà Il 18 aprile a Ceneselli; modera Gabriele Antonioli.
Doppio appuntamento per Viola Ardone e il suo Il treno dei bambini (Einaudi, 2019) che il 23 aprile sarà a San Bellino con Caterina Zanirato (ore 17.30) e a San Martino di Venezze con Gabriele Casarin (ore 21.00). Attraverso gli occhi del piccolo Amerigo, di appena sette anni, viviamo l’Italia del dopoguerra e l’esperienza senza tempo della separazione, quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è un altro modo per crescere.
Sabrina Giannini, giornalista tra i fondatori di Report, il 9 maggio a Melara parlerà dell’industria alimentare con La rivoluzione nel piatto (Sperling & Kupfer editore, 2019), un’opera che mira a svelare le verità scomode e fornire utili consigli per salvaguardare la propria salute. Modera Marcello Bardini.
La famosa showgirl e attrice statunitense Sydne Rome, il 16 maggio presenterà a Rosolina Mindfulness per genitori fuori di testa. Come essere distesi e positivi e avere figli sereni e produttivi (Effatà Editrice, 2019) per tutti coloro che vogliono vivere l’esperienza genitoriale con maggiore felicità, pazienza, gentilezza e sicurezza di sé. Modera con Cristian Arboit.
Chiude la rassegna l’evento del 22 maggio a Bergantino con Guido Saraceni, docente universitario – appassionato studioso di diritto, filosofia e psicologia e blogger tra i più seguiti, presenterà Fuoco è tutto ciò che siamo (Sperling & Kupfer editore, 2019). Modera Marcello Bardini.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...